Spesso Digital Marketing e Social Media Marketing vengono usate come sinonimi, ma in realtà questo è vero solo in parte. Chi decide di investire nel marketing digitale sviluppa strategie più complesse che includono investimenti diversificati (come il search marketing e l’email marketing), e perché no il braccio digitale di media più tradizionali come radio e televisione come asset redditizi. In poche parole, il marketing digitale utilizza tutti i canali digitali disponibili per promuovere un prodotto o un marchio rilevante, mentre il social media marketing utilizza le piattaforme social come campo d’azione esclusivo.

Digital marketing, social media marketing, social media advertising: cosa sono?

Prima di ogni altra cosa è bene dare qualche definizione.

Digital Marketing: sono tutte quelle attività che permettono di promuovere un brand e di commercializzare prodotti e servizi attraverso canali digitali.

Social Media Marketing: è una forma di digital marketing che utilizza le reti social e le piattaforme di networking per promuovere i prodotti e i servizi di un’azienda

Social Media Advertising: è un insieme di strategie che permette di promuovere un brand e di commercializzare prodotti tramite advertising a pagamento.

Per comprendere meglio lo scopo e gli obiettivi, è necessario fare un’altra importante distinzione: il digital marketing non è, o meglio, non è solo social media advertising. Nel secondo caso, vengono menzionate solo le strategie a pagamento (social advertising): infatti, la maggior parte delle piattaforme social ha sviluppato negli anni strumenti a pagamento (come Facebook Ads) che consentono ai marketer e ad altre entità aziendali di allineare i propri investimenti e condurre campagne mirate a raggiungere i propri obiettivi principali, aumentare i tassi di conversione, generare lead con successo, ecc.

Tuttavia, il social media marketing (SMM) prospera su qualcosa di più del semplice contenuto sponsorizzato: la sua “missione” è migliorare l’immagine digitale di un marchio o di un argomento rilevante e, da questa prospettiva, l’immagine digitale di un marchio è strettamente correlata alla sua visibilità e al suo posizionamento e, nel processo della (lunga) catena, alla decisione di acquisto dell’utente finale.

Cosa considerare per creare un buona strategia social media marketing

È facile capire che, come ogni altra strategia di marketing più tradizionale, una strategia di social media marketing non si improvvisa ma richiede di considerare diversi fattori.

Social Media Marketing: dalla creazione dei contenuti alle analisi dei risultati

Insomma, il lavoro quotidiano di un social media manager è più complesso di quanto si possa immaginare. Tra i suoi compiti principali e l’implementazione delle attività di social network marketing, c’è la definizione della strategia dei contenuti e la riflessione di un piano editoriale dedicato. I contenuti sono infatti le fondamenta su cui si costruisce la propria presenza digitale, quindi chiedersi cosa abbia davvero valore per la propria fanbase è fondamentale se si vuole ottenere engagement e visibilità.

Mantenere un tasso di pubblicazione costante e riuscire a trovare il momento migliore per postare è una delle pratiche misure preventive che ti permetteranno di fidelizzare più utenti. Dopotutto, anche quelle attività complesse che aiutano a formare relazioni durature e proficue con le comunità online costituiscono una parte importante della strategia sociale.

Non è quindi un caso che chi si occupa di SMM debba sempre lavorare a stretto contatto con i community manager e, anche se così non fosse, entrambe le attività dovrebbero far parte di una visione più ampia e integrata. Ebbene, il social media marketing è spesso correlato all’influencer marketing. L’idea di base è che, nell’era delle persone, è più probabile che le persone siano fidate, soprattutto la loro cerchia di amici o aspiranti, preferibilmente leader, esperti, professionisti nel rispettivo campo di riferimento: quindi, può essere molto proficuo coinvolgerli nella tua strategia social, e ci sono ormai molti modi per farlo.

Oltre alle attività che possono essere condotte sui social media, gli SMM prosperano ancora sulle attività di ascolto e analisi. Non a caso, l’approccio “reattivo” è quello adottato dalle aziende che muovono i primi passi sulle piattaforme social: aiuta a capire cosa gli utenti stanno già dicendo dei loro prodotti, o il sentiment delle conversazioni sul loro brand. Tuttavia, monitorare cosa c’è sui social media è importante anche in una fase successiva e può essere utile in molte situazioni (come accennato quando si progetta o si testa un nuovo prodotto, ci si trova ad affrontare una crisi di reputazione o se si vuole fare marketing collaborativo, ecc.). Fortunatamente, oggi ci sono molti strumenti per il monitoraggio dei social media.

Le attività di analisi che devono essere previste a valle di una strategia di social media marketing sono molto più strutturate e comunque basate su una serie di indicatori ad-hoc. Quali fattori devono essere considerati nell’analisi dei social media? Innanzitutto, dipende dagli obiettivi prefissati. Tuttavia, è sicuro affermare che esistono metriche molto più potenti oltre a metriche di vanità grezze e puramente quantitative (dimensioni della comunità, ecc.) che misurano l’impegno effettivo o il ROI, ecc.

Concludendo

Il vantaggio principale del social media marketing è che si tratta di una strategia minimamente invasiva: più vicino all’idea di inbound marketing che all’interrupt marketing (l’interrupt marketing è una comunicazione pubblicitaria, promozionale o di vendita che interrompe l’interlocutore mentre è nel bel mezzo di qualche attività), il social media marketing può raggiungere i destinatari spontaneamente e, se fatto bene, in quei micro-momenti strategici del processo decisionale e del percorso del consumatore.

Digital Marketing e Intelligenza artificiale

Digital Marketing e Intelligenza artificiale

Digital Marketing: video content e video marketing. Sarà il futuro delle strategie digitali?

Digital Marketing: video content e video marketing. Sarà il futuro delle strategie digitali?

Come migliorare e sfruttare al massimo le campagne Performance Max di Google?

Come migliorare e sfruttare al massimo le campagne Performance Max di Google?

Social Media Marketing: cos’è e perché è così importante

Social Media Marketing: cos’è e perché è così importante

Trend dell’e-commerce

Trend dell’e-commerce

Google Shopping: lo strumento ideale per vendere con il tuo e-commerce

Google Shopping: lo strumento ideale per vendere con il tuo e-commerce

Shopify vs Magento: quale il migliore?

Shopify vs Magento: quale il migliore?

Ancora il content marketing? Certo… e questa volta con l’aiuto dell’ AI

Ancora il content marketing? Certo… e questa volta con l’aiuto dell’ AI

Aumentare le vendite online: 7 pratici consigli per migliorare le vendite del tuo sito e-Commerce

Aumentare le vendite online: 7 pratici consigli per migliorare le vendite del tuo sito e-Commerce

Strategie web marketing per e-Commerce

Strategie web marketing per e-Commerce

Perchè abbiamo scelto Shopify ?

Perchè abbiamo scelto Shopify ?

KPI per l’Ecommerce

KPI per l’Ecommerce

{"slide_show":3,"slide_scroll":1,"dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":3000,"speed":600,"loop":"true","design":"design-1"}